Abbucciato Aretino, il pecorino tipico del Casentino
Abbucciato Aretino, il pecorino tipico del Casentino , dell’Aretino, della Valtiberina e del Valdarno. Di media stagionatura o molto stagionato, l’Abbucciato è il “cacio” della terra aretina. Il Consorzio “Abbucciato aretino” si è costituito per tutelare e promuovere il pecorino a latte crudo, vero recupero delle tradizioni casearie della terra aretina. Il prodotto è venduto totalmente in zona, la maggior parte a negozi locali ed una piccola parte direttamente in azienda. Le origini di questo formaggio sono antiche. Già nell’XI secolo testi camaldolesi ne segnalano l’uso tra i monaci dell’eremo casentinese.
La lavorazione
Le caratteristiche
Abbucciato Aretino, il pecorino tipico del Casentino, è un pecorino a latte crudo, ed un peso variabile da kg.1,2 a kg. 2. La crosta si presenta pulita e la pasta, il cui colore, legato al periodo di stagionatura, passa da bianco latte ad giallo paglierino, ha un’unghia piuttosto marcata e mostra la tipica occhiatura irregolare della lavorazione a latte crudo (ovvero non sottoposto ad ebollizione). La mancata pastorizzazione del latte permette una persistenza delle qualità organolettiche originarie e quindi dei profumi delle erbe del pascolo, di sottobosco. Al naso, oltre a queste sensazioni si aggiungono quelle di latte di pecora e cuoio. In bocca la struttura risulta morbida, elastica e solubile al gusto si avverte una gradevole sensazione di dolce che alla fine vie犀利士
ne avvolta da un piacevole gusto di amaro e pungente. Le sensazioni retronasali sono di latte e foglia secca.